Il Truffone

Il Truffone

Il Podcast per navigare consapevolmente e con successo il più grande esperimento economico di tutti i tempi

  • Home
  • Chi sono
  • Podcast
    • Cosa è il Truffone
    • Come funziona
    • Elenco puntate
  • Network
  • Libri

IT094: Capire la normativa del Bail In sui salvataggi bancari per salvaguardare i propri risparmi

http://traffic.libsyn.com/iltruffone/IT094.mp3

La normativa del Bail In per la risoluzione delle crisi bancarie è stata introdotta il primo gennaio 2016. Con Francesco Tedeschi vedremo perché, contrariamente a quanto si scrive e si dice, si tratta di una legge apprezzabile in grado di innescare dinamiche positive a risoluzione di certe criticità peculiari del nostro sistema bancario italiano. Cercheremo poi anche di capire come orientarsi tra le tante alternative che lo stesso sistema bancario offre alla enorme liquidità depositata sui conti correnti che anno dopo anno continua ad essere erosa sia dai costi sia dal costante aumento dei prezzi.

L’ospite della puntata

Francesco Tedeschi, 41 anni, con formazione in marketing e gestione aziendale, collabora con una società di consulenza per chi vuole investire in tecnologie legate alle criptovalute, e con una società internazionale che si occupa di consulenza indipendente ai piccoli risparmiatori su tutti i prodotti finanziari ed assicurativi. Nel tempo libero si dedica alla divulgazione su argomenti economici. Può essere contattato su Facebook, Linkedin o a via email all’indirizzo ftedeschi76 chiocciola gmail.com

Link e Risorse

“Cos’è il bail-in delle banche? Perché i politici italiani ne sono terrorizzati?“, articolo di Francesco Tedeschi pubblicato il 21 marzo 2016 su Urbanpost

“I conti correnti sono protetti in caso di fallimento bancario?“, articolo di Francesco Tedeschi pubblicato il 10 maggio 2016 su Urbanpost

“BAIL IN, tra confusione e diritti di proprietà negati, mettiamo sotto pressione le banche“, articolo di Giorgio Fidenato pubblicato il 4 gennaio 2016

Puntate collegate

IT053: Banche venete: terza ondata di una crisi bancaria che ha ragioni ultime ben precise – 2 luglio 2017 – Giovanni Birindelli

IT061: Capire la finzione sull’inflazione dei prezzi, molto pericolosa per la vostra salute finanziaria – 27 agosto 2017 – Francesco Tedeschi

Libri menzionati

Murray N. Rothbard, Il Mistero dell’Attività Bancaria, USEMLAB 2013

Luca Lixi, I X comandamenti dell’investimento finanziario. Tutti i segreti per guadagnare evitando inutili rischi, Flaccovio Editore 2017

 

Se il podcast ti piace:

puoi sottoscriverlo nella app dedicata del tuo smartphone

mettere Mi piace alla pagina Facebook o lasciare una recensione su iTunes

infine puoi contattarmi su Linkedin o Facebook, e seguirmi su Twitter e Instagram

Ricordati anche di Visitare lo SHOP con i libri USEMLAB

 

IT053: Banche venete: terza ondata di una crisi bancaria che ha ragioni ultime ben precise

http://traffic.libsyn.com/iltruffone/IT053.mp3

Con Giovanni Birindelli cerchiamo di dare spiegazione al fallimento delle banche venete e più in generale di capire e interpretare la tragicommedia della crisi bancaria italiana, negata per lungo tempo da tutte le maggiori autorità di governo e dalle istituzioni di vigilanza e controllo. Insieme però andremo anche a capo del problema fondamentale del settore del denaro e del credito, ovvero di ciò che inevitabilmente e necessariamente sta a monte di ogni crisi bancaria ed economica.

L’ospite della puntata

Giovanni Birindelli (1971) è laureato in Economia presso l’università La Sapienza di Roma e ha conseguito un master in filosofia delle scienze sociali presso la London School of Economics and Political Science di Londra. Ha lavorato come analyst presso la banca d’investimenti Commerzbank Securities (Londra); come responsabile dell’area socio-economica per la società di consulenza strategica Lynkeus Srl (Roma) e come Director della società di consulenza Catallaxy Ltd. (Londra).

Collabora con la rivista Miglioverde e col Movimento libertario. È autore dei libri “La sovranità della Legge” e “Legge e mercato” editi dalla Leonardo Facco Editore. Ha scritto la prefazione a diversi libri e ha tenuto diverse conferenze e lezioni in Italia e all’estero.

Altre puntate con Giovanni Birindelli

IT011: La legge: strumento di potere o limite al potere?

IT012: Quale è il nesso tra Truffone Monetario e Truffone Politico?

Puntate correlate

IT018: 7 clamorosi errori insegnati nei corsi di economia, puntata a monologo

IT051: Analisi comparativa tra oro e bitcoin, con Aurelio Mustacciuoli

Link e fonti sugli argomenti trattati nella puntata

Indipendenza, denaro e credito. Un saggio di Giovanni Birindelli su moneta e libertà, di Giovanni Birindelli, (link al pdf)

Quali banche europee hanno ricevuto più aiuti pubblici? Tra il 2008 e il 2014 spesi 800 miliardi di euro, 16 febbraio 2016

Italia burla a la UE y da más ayuda que a Bankia, Carlos Segovia, 27/6/2017

Banche venete, tutti gli orrori di un disastro che si poteva evitare, di Fabrizio Patti, 27/6/2017

Il salvataggio delle banche venete, 26/6/2017

Il fallimento delle banche venete: gli errori sono sempre gli stessi, di Enea Franza, 27/6/2017

Libri menzionati

Murray N. Rothbard, Il mistero dell’attività bancaria, USEMLAB,

IT 009: Come cominciare a capire ed usare il bitcoin

http://traffic.libsyn.com/iltruffone/IT009.mp3

Puntata dedicata al bitcoin, la crittovaluta digitale più diffusa al mondo che grazie alla tecnologia ha trovato il modo di restituire alla gente la proprietà sul denaro. Franco Cimatti ci spiega aspetti tecnici ed economici del bitcoin, perché è importante cominciare ad avvicinarsi a questa tecnologia e come farlo nella pratica. Vedremo anche quali sono i rischi legati al bitcoin e come evitarne alcuni.

L’ospite della puntata

Franco Cimatti, presidente della Bitcoin Foundation Italia e moderatore della comunità italiana su bitcointalk.org.

Link utili

Articolo: Why you can’t understand bitcoin

Ted Talk: The Future of Money, di Neha Narula, in inglese

Pagina ufficiale in italiano del bitcoin: bitcoin.org

Pagina Facebook Bitcoin Foundation Italia

Cosa è il Denaro: edizioni USEMLAB, per capire il valore soggettivo e il denaro come prodotto del libero mercato

Chat su Telegram

 

Comprare e vendere bitcoin

Localbitcoin: Per comprare e vendere bitcoin di persona a livello locale

TheRockTrading: Exchange italiano di bitcoin e altre criptocurrencies

Kraken: Exchange europeo di bitcoin e altre criptocurrencies

 

Wallet per bitcoin

Electrum

Copay

Mycelium

 

 

 

IT 008: L’importanza di adattarsi e attivarsi

http://traffic.libsyn.com/iltruffone/IT008.mp3

Stefano Bassi, autore del Grande Bluff, ci spiega quanto sia importante adattarsi, attivarsi ed agire. Il rischio di stare fermi in questa crisi economica, che molto probabilmente finirà col travolgere l’Italia fino alla bancarotta, è l’estinzione che attende l’Italopiteco medio.

Puntata decisamente divertente e ironica, e senza offesa per nessuno. I rischi sono concreti e nel nostro piccolo noi blogger indipedenti in questi ultimi dieci anni ci abbiamo tutto sommato visto molto giusto. Quindi al solito, ignorare a vostro rischio e pericolo, o attivarsi e agire.

L’ospite della puntata

Stefano Bassi, Blogger e Giornalista Economico-Finanziario. Analista e Trader finanziario con 17 anni di esperienza. Laurea in Scienze della Comunicazione (indirizzo socio-economico).  Stefano è presente anche con articoli sui giornali, interviste in radio e tv, ma rifugge il più possibile dai mass media perché al 95% “si perde solo tempo”. La sua mission è: NON solo analisi virtuali ma approccio pragmatico con iniziative concrete di “gruppo” in giro per il mondo.

Link menzionati

Articolo “The End (ed i 4 livelli di dissociazione dalla realtà)” apparso su il Grande Bluff il 3 ottobre 2016

Articolo “Slaughterhouse, al Mattatoio“, apparso su Usemlab Economia e Mercati il 6 Marzo 2009

 

Investi in conoscenza: ecco alcuni dei nostri LIBRI