Bitcoin

puntate dedicate a bitcoin e cryptovalute

IT293: Educazione economico-finanziaria, il regalo che dura una vita

Con Cinzia Coser parliamo del recente rialzo dell’oro e di questi mercati azionari che hanno ceduto pesantemente sulle demenziali follie trumpiane sui dazi. Un gran bel pasticcio che potrebbe mettere nei guai non solo gli USA stessi, ma tutto il mondo ancorato a un sistema fiat iperstrafalitissimo. Sono giornate di forte incertezza che personalmente trovo…

Read More

IT289: Libere riflessioni intorno alla logica della violenza

Con Marco, un ascoltatore del podcast stimolato dalla lettura del libro L’individuo sovrano, abbiamo provato a sviluppare qualche ragionamento intorno al tema della logica della violenza. Una conversazione quasi del tutto improvvisata che spero possa tenervi piacevole compagnia e anche esservi di stimolo per ulteriori riflessioni. Tra i tanti temi trattati nel libro L’individuo sovrano…

Read More

IT288: BitPolito: Bitcoin all’università

Ospiti di oggi Salvatore ed Emil di BitPolito, il team studentesco del Politecnico di Torino che si occupa di divulgazione e sviluppo su Bitcoin, con particolare attenzione ai temi di privacy e cybersecurity. Vediamo come è nato questo progetto che mira a realizzare un importante centro culturale nel capoluogo piemontese, base indispensabile anche per la…

Read More

IT287: Terremoto Trump sulla classe dirigista europea

Già dopo il suo primo mese di presidenza, Trump è per la classe dirigista europea un vero e proprio incubo. Con Mauro Gargaglione vediamo di fare qualche considerazione su questo tremendo impatto che sta scuotendo senza pietà il “Partito dello Stato”, come lo definisce Milei. L’ospite della puntata Mauro Gargaglione 64 anni, manager nel settore informatico,…

Read More

IT286: Il problema del pulsante rosso

Joe Bryan un mese fa ha pubblicato un video dal titolo What’s the Problem (Qual è il problema), che riassume splendidamente in meno di quaranta minuti tutti i problemi tra loro interconnessi, causati dalla creazione di denaro dal nulla, tra i quali: costo della vita in continuo aumento, guerre, crisi della salute mentale, problemi di…

Read More

IT284: Bitcoin noir: crittografia e steganografia attraverso la narrativa

Oreste Venier ha scritto tre libri che, attraverso la narrativa del giallo poliziesco, spiegano anche tanti concetti e tecnicismi legati a Bitcoin. Ne parliamo in questa puntata senza ovviamente fare alcuno spoiler, ma esplorando meglio gli argomenti alla base dei libri stessi, nonché gli aspetti divulgativi e la loro importanza. L’ospite della puntata Oreste Venier…

Read More

IT278: La Sindrome dei No Coiner

Torna Giovanni Birindelli per parlare di Bitcoin e in particolare del rigetto che molti nutrono, molto spesso a priori, verso tale innovazione monetaria, da cui appunto il titolo della puntata: “La sindrome dei no coiner” (no coiner per l’appunto è colui che non possiede bitcoin), una sorta di disagio mentale caratterizzato da tre elementi specifici:…

Read More

IT275: Bitcoin per le aziende

Ospite di oggi El Hadji Ndiaye di Bitcoin People, software house che ha sviluppato un gestionale per accettare pagamenti in Bitcoin. La strategia più intelligente per acquisire Bitcoin è accettarli in pagamento nella vendita di beni e servizi. Ciò permette di accumulare una frazione del proprio fatturato in una moneta sana e onesta sviluppando anche…

Read More

IT274: Dal grande default al grande saccheggio

Francesco Simoncelli è l’ospite di oggi per parlare del suo nuovo libro dal titolo Il Grande Default, un grande fallimento globale oramai inevitabile che porterà anche a un grande saccheggio e forse al più grande trasferimento di ricchezza della storia dell’umanità. Siamo giunti a 106mila dollari di debito per americano, raddoppiato solo negli ultimi 10…

Read More

IT271: L’importanza di usare la logica nelle argomentazioni

La Scuola Austriaca di Economia è fondata su ragionamenti aprioristici, logico deduttivi. L’etica della libertà iniziata da Rothbard e sviluppata ancora meglio da Hoppe è fondata su ragionamenti altrettanto logici, specialmente nel caso di Hoppe il cui approccio all’etica non a caso, viene definito “Argumentation Ethics“. Eppure siamo circondati da soggetti a ogni livello che…

Read More