Elenco puntate

L’elenco di tutte le puntate de IL TRUFFONE con il link diretto, la data di pubblicazione e il nome dell’ospite di ciascun episodio. Per un elenco di solo testo e links ancora più semplice puoi cliccare qua.

Se ti piace il programma e ancora non hai lasciato una recensione su iTunes, clicca qua e fallo subito, ti costerà pochi minuti ma darai un grande contributo per farlo crescere.

Per non perdere nessun episodio sottoscrivi il podcast nelle app sul tuo smartphone, oppure entra nel canale telegram per ricevere la notifica di quando viene pubblicata una nuova puntata.

Attraverso le icone dei social, con un clic condividi le puntate che ti piacciono di più con i tuoi amici e conoscenti.

  • Vedi tutti
  • Bitcoin
  • Economia
  • Filosofia Politica
  • Imprenditorialità
  • Mercati Finanziari
  • Monologhi
  • Oro
  • Podcast
  • Senza categoria
  • Teoria Economica
  • Truffone Sanitario

IT223: Crisi bancaria, stimolo a orange pillare facendo impresa

Con Antonio Manno, e prendendo spunto da una sua recente potenziale iniziativa imprenditoriale, vedremo come si stia diffondendo l’adozione di Bitcoin in Spagna e come si potrebbe contribuire anche...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT222: Schiavi dello Stato, 10 libri per liberarsi dalle catene

Con Guglielmo Piombini un’altra puntata di invito alla lettura, dieci libri per capire meglio l’origine dei tanti problemi del mondo contemporaneo, in altre parole come siamo finiti schiavi dello...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT221: Come polli d’allevamento: la sorveglianza digitale

Con Matte Galt parliamo di sorveglianza digitale tra identità digitale, credito sociale e nudging, ovvero quelle forme subdole di coercizione statale per orientare i comportamenti delle persone in maniera...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT220: Evoluzione, ospiti e realizzazione del podcast

Puntata a monologo, come non ne faccio da tempo, per parlare un po’ dell’evoluzione del podcast in questi oltre di 6 di presenza, raccontando anche qualcosa di personale. Una...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT219: Disoccupazione, risultato perverso del caos interventista

Con Francesco Tedeschi affrontiamo il tema della disoccupazione italiana, specialmente giovanile, tra incentivi, bonus, redditi di cittadinanza, tasse, diminuzione della produttività, inadeguatezza della formazione scolastica, carte e burocrazia. Un...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT218: Capire l’essenziale sulle CBDC in 45 minuti.

Con Federico Rivi cerchiamo di spiegare le CBDC, Central Bank Digital Currency. Capiremo come mai sia diventato quasi necessario introdurle, esploreremo la differenza tra CDBC all’ingrosso, retail e forme...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT217: Nostr, protocollo contro la censura dei social network

Con Massimo Musumeci esploriamo il protocollo informatico che potrebbe costituire una vera e propria rivoluzione contro la censura nell’ambito dei social network . Massimo ci andrà a illustrare il...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT216: Bitcoin e pagamenti istantanei con Lightning Network

Con Andrea Piredda torniamo a parlare di Bitcoin. Vedremo lo stato di diffusione del network bitcoin al di fuori dei circuiti che richiedono le procedure di KYC (Know Your...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT215: ChatGPT, opportunità per alcuni, minaccia per molti

Con Marcello Mazzilli, cerchiamo di capire meglio le più recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale. In particolare vedremo come la nuova chatGPT, che da qualche settimana sta spopolando in rete, costituisca...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT214: Materie prime tra incertezze e tensioni geopolitiche

Insieme a Mario Galli, spostiamo l’attenzione sulle materie prime e concludiamo questa miniserie cominciata con la puntata 212. Una tripletta dedicata alla disamina dei mercati e della situazione economica...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT213: Operatività di un trader e strategie attuali

Giovanni Zibordi, trader professionista ci racconta come opera, la sua routine quotidiana e le strategie di trading che ha maturato sulla base delle condizioni economiche attuali in cui il...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT212: Panoramica sui mercati dopo un disastroso 2022

Con Francesco Simoncelli ricapitoliamo e spieghiamo cosa è successo sui mercati nel 2022, anno in cui è finalmente scoppiata la bolla del tutto, cercando di inquadrare quali siano le...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT211: Succede di tutto ma non succede GNENTE

Lemming o senziente? Una domanda che ciascuno dovrebbe porre a se stesso e a chi gli sta intorno cercando una risposta onesta. In questa puntata con un Senziente 1973...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT210: 13 libri da non perdere

Ospite di questa puntata Guglielmo Piombini con il quale scorreremo 13 libri che Guglielmo ha selezionato per noi e che va a commentare brevemente in una panoramica davvero molto...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT209: Il più grande inganno della storia

Mantra del credere nella scieenzah, leva sulla paura, controllo dell’informazione hanno risucchiato in un tunnel ipnotico milioni di persone permettendo ai politici di realizzare il più grande inganno della...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT208: Villaggio Bitcoin

Villaggio Bitcoin è il titolo del libro numero 10 della collana USEMLAB. Ne parliamo con l’autore Valerio Dalla Costa che, con questo testo alla portata di tutti, ha voluto...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT207: Come mantenersi sani fisicamente, mentalmente e spiritualmente

Una conversazione fresca e spontanea che, attraverso una esperienza personale di crescita e ricerca del benessere, offre qualche spunto per cercare di vivere meglio in questo delirio politico, economico...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT206: Euro o Lira? Una annosa ma spesso ingannevole diatriba

Mentre l’Euro viene da lungo tempo additato come causa dei problemi economici italiani, il ritorno alla nostra vecchia lira viene da molti visto come soluzione agli stessi. A livello...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT205: Sarà possibile una ripresa economica in Italia? Come?

I danni all’economia causati dalla mala gestione della “crisi sanitaria” sono enormi, specialmente in Europa e in particolare, come al solito, in Italia. Come potrebbe ripartire l’economia per una...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT204: Come hanno fatto a ridurci così? Il potere della propaganda

Nelle democrazie occidentali la propaganda è stata in passato quasi invisibile ma opera da lungo tempo. Da 16 mesi si è esplicitata in maniera martellante, incisiva, ossessionante, al punto...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT203: L’esperimento

Aggiornamento degli slogan orwelliani: La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza. I sani sono malati. La situazione volge sempre più al peggio di giorno in...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT202: Non ci resta molto tempo

Puntata di aggiornamento sull’emergenza in corso. No, non quella sanitaria, terminata da un anno, ma una molto più grave in cui, come qua si era intuito dall’inizio di questa...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT201: La grande crisi in arrivo e cinque consigli su cosa fare

Difficile riuscire a spiegare a chi non ha mai investigato propriamente i temi economici e monetari il perché delle crisi del passato e anche le ragioni di quella in...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà

Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT199: L’importanza oggi di curare la comunicazione con i figli

Torniamo a parlare di bambini e adolescenti con Alessandra Scalmani, già ospite della puntata 166. Se il primo lockdown ha rappresentato un trauma e uno shock, questa seconda fase...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT198: Caos economy: pandemie, guerre e debiti

“Penso che vivremo una delle crisi economiche più importanti della storia, per cui non farti trovare impreparato. Affila la lama come fa un guerriero prima della battaglia. Prepara tutti...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT197: Consigli per chi vuole fare trading o è alle prime armi

Con i mercati finanziari al rialzo da anni e tutti quasi sui massimi storici, la tentazione di lanciarsi nel trading e nella speculazione è sempre più forte per tanti,...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT196: Elementi fondamentali per chiarirsi il quadro della situazione

In questa ultima puntata del 2020 voglio segnalare cinque video che ritengo fondamentali per mettere meglio a fuoco il quadro generale di quanto è successo nell’anno appena trascorso e...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT195: Imparare dagli insuccessi: analisi di un dibattito

I dibattiti sono sempre un’occasione di confronto molto interessante non solo per chi ne è protagonista ma anche per chi li segue. Negli Usa e anche in altri paesi...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT194: Come difendersi dai DPCM e contrattaccare il totalitarismo

Gli attacchi alle libertà e ai diritti costituzionali sono tornati ad intensificarsi. La tragica, buffonesca, grottesca, macabra gestione del coronavirus, ribrandizzato nella versione 2020 come covid19, continua infatti più...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT193: 9 trilioni di buoni motivi per diversificare la liquidità

Mentre borse e bitcoin spingono su nuovi massimi, l’oro da agosto continua la propria fase di ritracciamento e consolidamento sotto i massimi raggiunti allora. Con Giacomo Andreoli, amministratore delegato...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT192: La gestione covid: longa manus del truffone monetario

In un sistema monetario sano, tutto ciò a cui veniamo oramai sottoposti da diversi ultimi mesi non si sarebbe verificato. Nessun politico si sarebbe mai sognato di fare quel...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT191: Cosa succede in Svezia: lungimiranza ed etica

Finalmente la testimonianza tanto attesa dalla Svezia per cercare di capire come mai nel paese nordico si è adottato un approccio diverso al problema del virus, ma anche per...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT190: Ci hanno teso un trappolone psicologico: come difenderci

Quasi ovunque i governi stanno deumanizzando la società creando danni psicologici enormi alle proprie popolazioni. Con Sandro Gozzoli, l’ospite di oggi, parleremo quindi di come provare a difenderci dal...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT189: Transumanesimo e chip sottopelle: facciamo chiarezza

Scopriamo il mondo dei microchip impiantabili nel corpo umano che l’ospite di oggi, Mattia Franzoni, utilizza oramai da qualche anno. Vedremo di fare chiarezza sullo stato della tecnologia e...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT188: Cosa succede in Russia: minimizzazione dell’emergenza

Testimonianza molto interessante da Ekaterinburg con un ospite che, con riguardo al covid e alle misure prese, la pensa in modo diverso da me, dando quindi anche occasione di...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT187: Cosa succede in Scozia: spirito ribelle ancora assopito

Qualche differenza di facciata con quello che sta succedendo in Inghilterra e un popolo che, pur noto per il proprio attaccamento alle libertà, ancora subisce le restrizioni senza alzare...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT186: Cosa succede a Singapore: uno sguardo al futuro

Sei milioni di abitanti e solo 28 decessi, forse un record di efficienza mondiale nel contenere la diffusione del virus. Nonostante ciò Singapore continua a vivere isolata dal resto...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT185: Cosa succede in Canada: soldi a pioggia e deficit enorme

Il Canada si sta muovendo sulla falsariga delle restrizioni europee seppure con una linea un po’ più morbida che non prevede ancora l’utilizzo delle mascherine all’aperto. Nell’ultima settimana c’è...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT184: Cosa succede in Brasile: strumentalizzazione a fini politici

Testimonianza estremamente interessante quella di oggi dal Brasile che mette in luce contraddizioni e inutilità di restrizioni e misure prese per contrastare la diffusione del virus. Due semplici confronti...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT183: Cosa succede a Londra: una città spopolata e surreale

Oltre alla testimonianza di quanto succede nella capitale inglese, insieme ad Alessio Salvetti faremo anche qualche considerazione sul dibattito intorno al covid, spesso condotto sul piano vita contro libertà...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT182: Cosa succede in Danimarca: individualisti ma ubbidienti

Testimonianza da Copenaghen con Antonio che vive nella capitale danese da cinque anni. Andiamo alla scoperta non solo di quello che è successo in Danimarca, ma anche della stessa...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT181: Solo una questione di scimmie al volante o c’è di più?

Sempre con Fabio Scacciavillani e il moderatore anonimo ripresentiamo, come già fatto nella puntata 167, una conversazione a tre su diversi argomenti ancora una volta ricca di spunti e...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT180: Cosa succede a New York: epicentro chiave

Testimonianza da New York, metropoli indubbiamente significativa per capire meglio l’evoluzione di quanto successo e continua a succedere negli Stati Uniti. Tante considerazioni e riflessioni in questa puntata: dall’errore...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT179: Cosa succede in Svizzera: vince la responsabilità individuale

La testimonianza di oggi è del tutto particolare, proviene infatti da un paese dove l’emergenza è stata gestita in maniera esemplare e già da maggio si è tornati a...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT178: Cosa succede in Austria: tra libertà e protezionismo

In Austria l’assenza di un ossessivo bombardamento mediatico non ha causato forti psicosi sulla popolazione e si sono avute finora limitazioni e restrizioni di natura abbastanza morbida che hanno...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT177: Cosa succede in Australia: due realtà differenti

Uno sguardo su quanto sta succedendo in Australia, da dove sono giunti in questi mesi I video più brutali di repressione del dissenso alle restrizioni civili imposte dalla politica....

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT176: Cosa succede negli USA: dal virus alla questione politica

Andiamo alla scoperta di altri paesi e città del mondo cercando di capire meglio come l’emergenza virus abbia colpito altre aree del pianeta dal punto di vista, sociale, politico...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT175: Situazione e prospettive su mercati ed economia reale

Torniamo a parlare di mercati finanziari, investimenti, speculazioni con particolare riguardo a mercati azionari, materie prime, cambio eurodollaro, aggiungendo qualche riflessione sulla situazione economica reale italiana e non solo....

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT174: Come sfuggire a un lockdown oramai mentale

Il truffone ha fatto un salto di livello: il più grande esperimento economico è diventato il più grande esperimento politico, intellettuale, sociale, e oramai coinvolge purtroppo ogni aspetto della...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT173: Il culto dell’autorità: la superstizione più pericolosa

La maggior parte dei conflitti e della sofferenza umana è dovuta allo Stato, ovvero al credo nell’autorità. Le peggiori atrocità e i più vasti crimini di massa sono il...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT172: Capire chi indossa la divisa del tiranno

La guerra mondiale dichiarata ai popoli, ai cittadini ordinari, da e attraverso il potere statale, sarà combattuta tra chi pensa e ha messo in discussione la propaganda di regime...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT171: Una guerra mondiale contro il popolo

L’incessante martellamento dei media e della politica non lascia quasi più dubbi su cosa si stia nascondendo dietro questa “nuova realtà” che hanno cominciato a costruire a febbraio e...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT170: Concorrenza e autogoverno dei territori per la rinascita

Indubbiamente stiamo vivendo un momento storico che potrebbe aprire le porte a iniziative rivoluzionarie. Abbiamo già esaminato in passato alcune di queste iniziative: da Forza Guardiana per contenere la...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT169: Un innovativo modello imprenditoriale e di libertà

Già nel 2010 un libro dal titolo La città volontaria ci aveva fatto scoprire come potessero esserci modi alternativi di organizzare la società senza la pervasiva presenza dello Stato....

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT168: Educare i bambini alla libertà e alla buona economia

Tra qualche riflessione sull’importanza di educare i bambini ai sani principi di libertà e a buoni concetti di economia, nonché allo studio della lingua inglese, in questa puntata una...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT167: Confronto sul momento storico e prospettive

Confronto e scambio di idee con Fabio Scacciavillani su questo momento storico straordinario del quale riassumiamo sviluppi e dinamiche, cercando di capirne le finalità e le prospettive nel quadro...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT166: Come aiutare i bambini ad affrontare gli stravolgimenti legati al coronavirus

Anche sui bambini e ragazzi in età evolutiva si sono esercitate, negli ultimi mesi, pressioni, paure e costrizioni di ogni tipo. Con Alessandra Scalmani, psicoterapeuta e psicanalista, vediamo di...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT165: Oro, assicurazione sempre più strategica e necessaria

Le premesse per un futuro disordine monetario ci sono oramai tutte. Se ciò che hanno fatto le banche centrali negli ultimi 12 anni non aveva precedenti, quello che hanno...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT163: Il virus ha smascherato le persone

Il virus ha fatto mettere sulla faccia della gente tante mascherine ma finalmente ha fatto cadere quelle tante maschere che ci impedivano di vedere meglio ciò che ci circondava....

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT162: Conti pubblici e mercati finanziari allo sbando

Conti pubblici fuori controllo in tantissimi paesi e mercati finanziari ridotti a un casinò folle, condizionato sempre di più dagli interventi diretti delle banche centrali e dalle loro iniezioni...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT161: 3 punti essenziali per rifondare una Italia libera e prospera

L’italia: un paese massacrato da oltre un decennio di crisi strisciante che, dopo il lockdown, sembra essere definitivamente spacciato. Senza dubbio per una rinascita sono necessari dei cambiamenti e...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT160: La difesa delle libertà passa anche dal contante

L’utilizzo del denaro contante è di nuovo al centro di forti attacchi verbali ma anche di misure concrete e fattuali. Dal primo luglio 2020 in Italia il limite scende...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT159: Coronavirus: stato di paura

Nessun regime tirannico può fare a meno dell’informazione. Ed è stata proprio la regia unica dietro la narrativa monolitica sul coronavirus a sollevare i primi e più forti sospetti...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT158: La libertà non piace ai media: il caso brasiliano

La propaganda di tutti i regimi turbostatalisti del pianeta, facendo leva sul terrore, sta operando un lavaggio del cervello immenso per reprimere libertà fondamentali. C’è qualcuno però che ha...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT157: È giunto il momento di difendere la libertà con coerenza

Lentamente la verità sulla più grande psicosi dei tempi moderni sta venendo a galla. Altrettanto faranno i danni causati dal lockdown, tanti più gravi quanto più questi ultimi sono...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT156: 7 cose essenziali da sapere su Bitcoin

Nonostante Bitcoin abbia ormai dieci anni e quasi tutti oramai ne abbiano sentito parlare, ancora sono molti quelli che non sanno proprio da dove partire per avvicinarsi e adottare...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo

Lezione magistrale di Alessandro Fusillo sulla nascita, l’essenza e la funzione del diritto, la legittimità del legislatore, l’obbedienza alle leggi e anche il limite oltre il quale la disobbedienza...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT154: Attacco alla Costituzione: diritti di libertà sotto assedio

Quattro attualissimi argomenti, accompagnati da altre interessanti riflessioni. Eccovi brevemente quanto affronteremo in questa puntata con Alessandro Fusillo. 1) L’attacco alla Costituzione: a causa dell’emergenza sanitaria sono stati sospesi...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT153: Come gestire l’impatto emotivo e psicologico del lockdown

Chi più chi meno ciascuno di noi sta subendo dal lockdown un condizionamento di tipo emotivo, psicologico, anche fisico. Ne parliamo con Daniel Bulla, psicologo e psicoterapeuta con esperienza...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT152: Oltre 40 anni di esperienza nell’investimento azionario

Come selezionare le aziende in cui investire, cosa guardare e leggere nella reportistica che viene pubblicata dalle società quotate, che importanza ha il paese, la demografia e il settore...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT151: Caos “pianificato”: il lungo termine è arrivato

Il coronavirus ha spalancato le porte a ulteriori attacchi interventisti da parte dei pianificatori centrali che andranno ad accelerare la marcia verso il caos economico, tipico di ogni sistema...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT150: Fasi, potenziali scenari e cosa fare all’evolvere della crisi

Senza dubbio è cominciata la terza crisi economica del nuovo millennio. Dopo quelle del 2000 e del 2008, questa rischia di essere anche la più grande dall’inizio della industrializzazione....

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT149: 7 punti da tenere bene a mente in questa crisi economica

Non c’è dubbio che a causa del coronavirus il 2020 sarà caratterizzato da recessione e crisi economica. Il virus ha fatto da innesco, per come è stato gestito, specialmente...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT148: Riflessioni di natura economica intorno al coronavirus

Quattro diverse riflessioni teoriche di natura economica legate al coronavirus e alla crisi che, di fatto, ha già innescato. Innanzitutto l’importanza delle complesse interconnessioni dell’economia di mercato e dell’economia...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT147: Riflessioni sugli sviluppi sociopolitici legati al coronavirus

“Lo Stato iperamplifica una minaccia come scusa per impadronirsi ulteriormente delle nostre libertà. Quando la ‘minaccia’ termina però non ce le restituisce mai”. Ron Paul, ex congressman americano. Si...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT146: Il Truffone ha trovato la sua arma vincente nella paura

Frank Sinatra ai tempi della guerra fredda con la Russia ebbe modo di dire: “La paura è nemica della logica. Non c’è più nulla debilitante, schiacciante, autolesionista e sfiancante...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT145: Cosa fare quando le emozioni diventano trappole

Non sempre si può riuscire a capire, analizzare, gestire, controllare certe emozioni che a lungo andare diventano trappole e ostacoli a una vita serena. Specialmente in Italia la crisi...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT144: Cosa è cambiato nel mercato immobiliare dopo 10 anni di crisi

Prima puntata del podcast dedicata al mercato immobiliare italiano. Con Lorella Enrici vediamo di ripercorrere prima la storia precedente al 2008, dove per diversi fattori si era sviluppata una...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT143: Accettare Bitcoin ma incassare Euro, una soluzione spesso conveniente

Bitcoin nasce anche per rimuovere l’intermediazione di soggetti terzi come le banche permettendo pagamenti diretti tra due controparti e, come visto in passato, si stanno sviluppando soluzioni per una...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT142: Una Forza Guardiana per arginare la spesa pubblica

Con Aurelio Mustacciuoli, autore del libro La Teoria della Forza Guardiana, vediamo perché la spesa pubblica è al cuore del problema italiano, quali danni faccia, perché sia necessario arginare...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT141: Pagamenti elettronici: sviluppi ed opportunità

Che piaccia o meno stiamo andando verso una smaterializzazione non solo del contante ma anche delle carte plastificate (bancomat e carte di credito). I pagamenti elettronici stanno evolvendo rapidamente...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT140: Parassitismo politico e lotta di classe

Marx aveva torto e la sua teoria non era neanche originale: l’opposizione di classi tra oppressori e oppressi, sfruttatori e sfruttati, parassiti e produttori, è sempre esistita ed era...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT139: Per capire la Storia serve una buona teoria economica

Con Bernardo Ferrero parliamo della relazione tra teoria economica e Storia, di come la prima sia propedeutica nel capire la seconda andando oltre la semplice e banale narrazione di...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT138: Le cause del ciclo economico: due teorie a confronto

Traendo spunto dal primo articolo accademico di Bernardo Ferrero, 23 anni, analizziamo le cause del ciclo economico confrontando le tesi e le teorie degli economisti Mises e Schumpeter. Due...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT137: Lo sviluppo su Bitcoin avanza e ignora ogni bullismo ideologico

Dietro le quinte lo sviluppo di Bitcoin continua su differenti livelli molto spesso comprensibili solo a chi li segue e ci lavora sopra. Con Simone Da Re proviamo a...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT136: Prospettive su Bitcoin tra halving e lightning nel 2020

Con Alberto de Luigi torniamo a parlare di Bitcoin coprendo diversi argomenti intorno a quelle che sono le prospettive per l’anno nuovo in cui il premio per I minatori,...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT135: Autoformazione e sensibilità alle sintomatologie del cambiamento

Quanto si apprende nelle scuole tradizionali è necessario ma non sufficiente per il mondo del lavoro di oggi. Autoformazione e sensibilità ai mercati, per coglierne le sintomatologie che ne...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT134: Dietro ai fallimenti bancari: i crediti deteriorati

Insieme a Massimo Famularo, esperto in NPL o crediti deteriorati, andiamo alla scoperta del fenomeno che ha interessato e continua a interessare tante banche italiane, l’ultima vittima delle quali...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT133: Investire a lungo termine

Solo sviluppando una buona cultura e consapevolezza sugli investimenti è possibile avviare un sano processo di investimento che possa produrre buoni risultati nel lungo termine. Questo è l’obiettivo e...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT132: Tra eventi e conferenze: il percorso libertario di un avvocato

Alessandro Fusillo, avvocato libertario, ci racconta la sua esperienza che lo ha portato a conoscere la Scuola Austriaca di Economia e la scena libertaria mondiale. Insieme presentiamo una panoramica...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT131: Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci

A trent’anni dal crollo del Muro che divideva Berlino, comunismo e socialismo continuano a infestare il mondo. Paradossalmente, la caduta del Muro ha tolto all’Occidente un alibi per continuare...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico

L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT129: Il Bitcoin Standard, un libro da leggere, assolutamente

Riprende il podcast dopo la pausa necessaria per seguire e curare l’edizione italiana de Il Bitcoin Standard, di Saifedean Ammous. Il libro finito è stato consegnato dalla tipografia venerdì...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT128: Le cause della crisi finanziaria del 2008

Le vere cause della crisi del 2008 sono ben poco chiare alla stragrande maggioranza della popolazione, la narrativa ufficiale nel tempo è infatti riuscita ancora una volta a distogliere...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT127: Keynes contro Hayek

Quasi 10 anni fa veniva pubblicato un video musicale che contrapponeva in maniera esemplare, unica, anche divertente l’approccio economico dei libri di testo utlizzati nelle scuole e l’approccio invece...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT126: Imprenditori tra globalizzazione e burocrazia

Mario è un imprenditore da 20 anni con una piccola azienda nel settore meccano tessile. Nel tempo ha dovuto adattare la propria attività per accomodare le forze della globalizzazione...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT125: Allenarsi ai rischi d’impresa: l’importanza della tesoreria

La tesoreria è un aspetto chiave della gestione e della finanza d’impresa. In Italia, tuttavia, manca ancora una adeguata cultura relativa a questa complessa attività che è determinante per...

Ascolta il podcast
LinkedIn0

IT124: Il denaro NON è un bene pubblico

Una conversazione sull’argomento più dibattuto già ai tempi del mio blog usemlab ma anche al cuore di questo podcast: il denaro. Con Marco Marinozzi, traduttore del libro di Henry...

Ascolta il podcast
LinkedIn0
", speed: 0, } }, // trigger Isotope as a callback function( newElements ) { var player = $('.wp-block-audio audio, .powerpress_player audio, audio.wp-audio-shortcode'); player.mediaelementplayer({ 'classPrefix': 'mejs-', 'isVideo': false, 'setDimensions': false, 'preload': 'none', 'pauseOtherPlayers': true, 'alwaysShowControls': true, // 'audioVolume': 'vertical', // add into customizer 'startVolume': 0.8, 'skipBackInterval': 30, 'jumpForwardInterval': 30, 'timeAndDurationSeparator': ' / ', 'features': ['skipback', 'playpause', 'jumpforward', 'current', 'progress', 'duration', 'tracks', 'volume', 'speed'], 'speeds': ['2', '1.5', '1.25', '0.75'], 'defaultSpeed': '1', success: function (mediaElement) { mediaElement.pause(); } }); $(".secondline-themes-gallery").flexslider({ animation: "fade", slideDirection: "horizontal", slideshow: false, smoothHeight: false, slideshowSpeed: 7000, animationSpeed: 1000, directionNav: true, controlNav: true, prevText: "", nextText: "", }); $(".secondline-themes-default-blog-overlay a[data-rel^=\'prettyPhoto\'], .secondline-themes-feaured-image a[data-rel^=\'prettyPhoto\']").prettyPhoto({ theme: "pp_default", hook: "data-rel", opacity: 0.7, show_title: false, deeplinking: false, overlay_gallery: false, custom_markup: "", default_width: 1100, default_height: 619, social_tools:"" }); $(".secondline-themes-default-blog-overlay, .secondline-themes-default-blog-index").fitVids(); var $newElems = $( newElements ); $newElems.imagesLoaded(function(){ $container8042cf0.isotope( "appended", $newElems ); $(".secondline-masonry-item, #main-container-secondline .mejs-container").addClass("opacity-secondline"); if (typeof sppressProPlayerReboot !== "undefined" && $.isFunction(sppressProPlayerReboot)) { if ($(".sm2-main-controls")[0]) { sppressProPlayerReboot(); } } if ($(".sppaudioplayer")[0]) { $("audio").audioPlayer(); } if (window.innerWidth > 959) { $("#main-container-secondline #secondline-blog-index-masonry-8042cf0 .mejs-container, #main-container-secondline #secondline-blog-index-masonry-8042cf0 p.powerpress_links a, #main-container-secondline #secondline-blog-index-masonry-8042cf0 .podcast_meta a").addClass("opacity-secondline"); }; if (window.innerWidth > 959) { $(".single-column-slt .secondline-themes-feaured-image img").addClass("match-height-slt"); $(".single-column-slt .secondline-blog-content").addClass("match-height-slt"); $(".single-column-slt.secondline_elements_post_list_disable_match .secondline-themes-feaured-image img").removeClass("match-height-slt"); $(".single-column-slt.secondline_elements_post_list_disable_match .secondline-blog-content").removeClass("match-height-slt"); $("body .grid-columns-slt.masonry-secondline .secondline-blog-content").removeClass("match-height-slt"); $('.match-height-slt').matchHeight(); $('body .grid-columns-slt.fitRows-secondline .secondline-blog-content').matchHeight({byRow: true,}); }; $('body #secondline-blog-index-masonry-8042cf0 .secondline-post-meta').each(function() { $(this).find('span:visible:last').addClass('secondline-visible-last'); }); }); } ); /* END Infinite Scroll */ /* PAUSE FOR LOAD MORE */ $(window).unbind(".infscr"); // Resume Infinite Scroll $("#infinite-nav-slt-8042cf0 .nav-previous a").click(function(){ $container8042cf0.infinitescroll("retrieve"); return false; }); /* End Infinite Scroll */ });