Filosofia Politica

puntate dedicate alla filosofia politica ed etica

IT289: Libere riflessioni intorno alla logica della violenza

Con Marco, un ascoltatore del podcast stimolato dalla lettura del libro L’individuo sovrano, abbiamo provato a sviluppare qualche ragionamento intorno al tema della logica della violenza. Una conversazione quasi del tutto improvvisata che spero possa tenervi piacevole compagnia e anche esservi di stimolo per ulteriori riflessioni. Tra i tanti temi trattati nel libro L’individuo sovrano…

Read More

IT287: Terremoto Trump sulla classe dirigista europea

Già dopo il suo primo mese di presidenza, Trump è per la classe dirigista europea un vero e proprio incubo. Con Mauro Gargaglione vediamo di fare qualche considerazione su questo tremendo impatto che sta scuotendo senza pietà il “Partito dello Stato”, come lo definisce Milei. L’ospite della puntata Mauro Gargaglione 64 anni, manager nel settore informatico,…

Read More

IT286: Il problema del pulsante rosso

Joe Bryan un mese fa ha pubblicato un video dal titolo What’s the Problem (Qual è il problema), che riassume splendidamente in meno di quaranta minuti tutti i problemi tra loro interconnessi, causati dalla creazione di denaro dal nulla, tra i quali: costo della vita in continuo aumento, guerre, crisi della salute mentale, problemi di…

Read More

IT282: Anche nel 2025 più che mai: disobbedire, resistere, boicottare

Ospite della puntata di oggi l’Avvocato Alessandro Fusillo, il libertario italiano più seguito sul web. Con lui esamineremo ancora l’operato di Milei, esprimendo forti critiche soprattutto sulla gestione monetaria del paese, parleremo delle prospettive della presidenza Trump e vedremo cosa potrebbe succedere in Germania dove a febbraio si terranno importanti elezioni. Quindi per chiudere considerazioni…

Read More

IT273: Sopravvivere alla caduta dello Stato sociale

Ospite di oggi Adriano, uno dei due primi traduttori del libro l’individuo sovrano, già ospite nella puntata 244 dell’agosto 2023 insieme all’altro traduttore Alessio, all’epoca presentati solo sotto i rispettivi alias cyphergatto e augmented. Con Adriano riprendiamo a parlare di questo fantastico libro, affrontando alcuni dei temi presenti, dal parallelismo tra Chiesa di fine 1500…

Read More

IT272: Le vie della libertà

Riprendiamo il podcast dopo 7 mesi di pausa con Davide Rossi autore del suo nuovo libro “Le vie della libertà, come uscire dal sistema che ci opprime“. Una conversazione che affronta l’utilità del fare politica per provare a cambiare le cose partendo necessariamente a livello locale, fino a discutere dei grandi movimenti geopolitici che vedono…

Read More

IT265: Los Propietarios, progetto per una comunità anarco-capitalista

Con Giacomo Zamagni, a Buenos Aires da 2 mesi, parliamo della capitale argentina e quindi di questo progetto in fieri per una comunità libertaria. L’ospite della puntata Giacomo Zamagni, 30 anni, lavora come direttore creativo in un’azienda informatica. Si occupa della creazione di contenuti per il movimento libertario e ne gestisce i social e il sito internet…

Read More

IT261: Cosa è l’anarcocapitalismo

Grazie a Javier Milei questo termine ha fatto breccia sui giornali e gli show televisivi di tutto il mondo scatenando pesanti reazioni allergiche in ogni statalista. Pochi però han capito o sanno cosa sia davvero l’anarcocapitalismo. Si distingue forse dal libertarismo per essere lo sviluppo teorico più coerente dello stesso. Vediamo oggi di spiegarlo facilmente…

Read More

IT260: Milei, la vittoria del populismo rothbardiano sul mondo fiat.

Torniamo a parlare di Javier Milei, la cui vittoria alle elezioni argentine costituisce indubbiamente un caso storico senza precedenti. Un anarco capitalista, un antistatalista, ha raggiunto la massima carica statale, di per sé già una contraddizione della quale avevamo parlato Con Leonardo Facco nella puntata 245 registrata in agosto. Volevo Leonardo per chiarire ancora qualche…

Read More

IT254: Visione e obiettivi dei Poteri alla guida dei cambiamenti in atto

La conversazione di oggi con Davide Rossi, autore dei libri “La Fabian Society e la Pandemia” e “L’economia delle Emergenze” va a concludere per ora la serie delle ultime 2 puntate su quanto sta avvenendo a livello politico, geopolitico ed economico. In particolare il focus di oggi concerne la visione e gli obiettivi dei poteri…

Read More