il PODCAST per navigare consapevolmente e con successo il più grande esperimento economico di tutti i tempi.

C’è qualcosa nell’economia e nella società che non funziona più per il verso giusto: scopri cosa è, quindi impara a difenderti, a sfruttare la situazione a tuo vantaggio e ad orientarti al meglio per trovare la tua soluzione individuale.

Unisciti inoltre a un network di persone che ha sempre voglia di capire, imparare, approfondire e darsi da fare.

IT222: Schiavi dello Stato, 10 libri per liberarsi dalle catene

Con Guglielmo Piombini un’altra puntata di invito alla lettura, dieci libri per capire meglio l’origine dei tanti problemi del mondo contemporaneo, in altre parole come siamo finiti schiavi dello...

Ascolta il Podcast
LinkedIn0

Le ultime puntate

IT218: Capire l’essenziale sulle CBDC in 45 minuti.

Con Federico Rivi cerchiamo di spiegare le CBDC, Central Bank Digital Currency. Capiremo come mai sia diventato quasi necessario introdurle, esploreremo la differenza tra CDBC all’ingrosso, retail e forme...

Ascolta il Podcast
LinkedIn0

IT217: Nostr, protocollo contro la censura dei social network

Con Massimo Musumeci esploriamo il protocollo informatico che potrebbe costituire una vera e propria rivoluzione contro la censura nell’ambito dei social network . Massimo ci andrà a illustrare il...

Ascolta il Podcast
LinkedIn0

IT216: Bitcoin e pagamenti istantanei con Lightning Network

Con Andrea Piredda torniamo a parlare di Bitcoin. Vedremo lo stato di diffusione del network bitcoin al di fuori dei circuiti che richiedono le procedure di KYC (Know Your...

Ascolta il Podcast
LinkedIn0

IT215: ChatGPT, opportunità per alcuni, minaccia per molti

Con Marcello Mazzilli, cerchiamo di capire meglio le più recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale. In particolare vedremo come la nuova chatGPT, che da qualche settimana sta spopolando in rete, costituisca...

Ascolta il Podcast
LinkedIn0
", speed: 0, } }, // trigger Isotope as a callback function( newElements ) { var player = $('.wp-block-audio audio, .powerpress_player audio, audio.wp-audio-shortcode'); player.mediaelementplayer({ 'classPrefix': 'mejs-', 'isVideo': false, 'setDimensions': false, 'preload': 'none', 'pauseOtherPlayers': true, 'alwaysShowControls': true, // 'audioVolume': 'vertical', // add into customizer 'startVolume': 0.8, 'skipBackInterval': 30, 'jumpForwardInterval': 30, 'timeAndDurationSeparator': ' / ', 'features': ['skipback', 'playpause', 'jumpforward', 'current', 'progress', 'duration', 'tracks', 'volume', 'speed'], 'speeds': ['2', '1.5', '1.25', '0.75'], 'defaultSpeed': '1', success: function (mediaElement) { mediaElement.pause(); } }); $(".secondline-themes-gallery").flexslider({ animation: "fade", slideDirection: "horizontal", slideshow: false, smoothHeight: false, slideshowSpeed: 7000, animationSpeed: 1000, directionNav: true, controlNav: true, prevText: "", nextText: "", }); $(".secondline-themes-default-blog-overlay a[data-rel^=\'prettyPhoto\'], .secondline-themes-feaured-image a[data-rel^=\'prettyPhoto\']").prettyPhoto({ theme: "pp_default", hook: "data-rel", opacity: 0.7, show_title: false, deeplinking: false, overlay_gallery: false, custom_markup: "", default_width: 1100, default_height: 619, social_tools:"" }); $(".secondline-themes-default-blog-overlay, .secondline-themes-default-blog-index").fitVids(); var $newElems = $( newElements ); $newElems.imagesLoaded(function(){ $container1838aac.isotope( "appended", $newElems ); $(".secondline-masonry-item, #main-container-secondline .mejs-container").addClass("opacity-secondline"); if (typeof sppressProPlayerReboot !== "undefined" && $.isFunction(sppressProPlayerReboot)) { if ($(".sm2-main-controls")[0]) { sppressProPlayerReboot(); } } if ($(".sppaudioplayer")[0]) { $("audio").audioPlayer(); } if (window.innerWidth > 959) { $("#main-container-secondline #secondline-blog-index-masonry-1838aac .mejs-container, #main-container-secondline #secondline-blog-index-masonry-1838aac p.powerpress_links a, #main-container-secondline #secondline-blog-index-masonry-1838aac .podcast_meta a").addClass("opacity-secondline"); }; if (window.innerWidth > 959) { $(".single-column-slt .secondline-themes-feaured-image img").addClass("match-height-slt"); $(".single-column-slt .secondline-blog-content").addClass("match-height-slt"); $(".single-column-slt.secondline_elements_post_list_disable_match .secondline-themes-feaured-image img").removeClass("match-height-slt"); $(".single-column-slt.secondline_elements_post_list_disable_match .secondline-blog-content").removeClass("match-height-slt"); $("body .grid-columns-slt.masonry-secondline .secondline-blog-content").removeClass("match-height-slt"); $('.match-height-slt').matchHeight(); $('body .grid-columns-slt.fitRows-secondline .secondline-blog-content').matchHeight({byRow: true,}); }; $('body #secondline-blog-index-masonry-1838aac .secondline-post-meta').each(function() { $(this).find('span:visible:last').addClass('secondline-visible-last'); }); }); } ); /* END Infinite Scroll */ /* PAUSE FOR LOAD MORE */ $(window).unbind(".infscr"); // Resume Infinite Scroll $("#infinite-nav-slt-1838aac .nav-previous a").click(function(){ $container1838aac.infinitescroll("retrieve"); return false; }); /* End Infinite Scroll */ });

Chi sono

Mi chiamo Francesco Carbone, ho lavorato per 20 anni sui mercati finanziari prima come broker, poi nella consulenza finanziaria. Dal 2013 mi sono occupato principalmente di criptovalute, facendo nel frattempo anche una esperienza nell’insegnamento dell’economia in un college privato.

Credo di essere una delle poche persone in Italia in grado di combinare una conoscenza teorica dell’economia intesa come scienza dell’azione umana (approccio della Scuola Austriaca) con una profonda conoscenza dei mercati finanziari.

Ciò mi ha permesso di sviluppare un intuito e una sensibilità verso i trend economici e gli sviluppi finanziari davvero speciale. Dall’ottobre 2016 conduco questo PODCAST, unico in Italia nel suo genere, per continuare a investigare su economia, filosofia politica, mercati e investimenti.

1 Agosto 2019
    

Francesco è riuscito a risvegliare il mio cervello dall’ibernazione, aprendomi gli occhi e la mente. Un vero stimolo al miglioramento personale e allo sviluppo di un pensiero critico.

19 Giugno 2019
    

Da vera ignorante di economia quale sono, ho scoperto questo podcast che mi ha aperto gli orizzonti su un argomento che credo debba interessare tutti. fa parte ormai del mio programma di alfabetizzazione in materia, insieme ai libri che consiglia Francesco Carbone.

21 Maggio 2018
    

Davvero un ottimo podcast per rendersi conto del sistema in cui viviamo aprire gli occhi e cercare di vivere il sistema nel modo più profittevole possibile

Seguimi in questo percorso

di consapevolezza, prosperità e libertà.