Puntata con Vito Foschi sull’economia e la scienza economica per rinfrescare concetti e questioni importanti: lo schema di Ponzi delle pensioni, inflazione e deflazione, importanza del contante, la questione catalana, libertà personali, il ruolo della scuola pubblica, il PIL tra mercato nero, crimininalità ed evasione fiscale, gli intellettuali, i politici e il bene comune, il servilismo dell’accademia alla politica.
L’ospite della puntata
VITO FOSCHI laureato in ingegneria, dopo un’esperienza di insegnante è ora consulente informatico a Milano. Con una passione per la scrittura e gli studi politici ed economici, ha pubblicato per varie testate locali e online. Suoi articoli sono apparsi sul Legno Storto, l’Opinione e l’Intraprendente. È stato fra i primi aderenti al Tea Party Italia. Attualmente è titolare della rubrica settimanale Cose (E)inaudite su Lo Spiffero. Ha pubblicato “Piccolo Manuale della Libertà” e “Anche l’economia è un’opinione” nella collana Fuori dal Coro edita da “il Giornale”.
Link e Risorse
Vito Foschi, Anche l’economia è un’opinione, Il Giornale collana “fuori dal coro”, 2017
La rubrica di Vito Foschi su Lo Spiffero: Cose (E)inaudite
“I nodi irrisolti della Catalogna“, articolo di Vito Foschi pubblicato su Lo Spiffero il 13 ottobre 2017
Puntate precedenti menzionate:
IT061: Capire la finzione sull’inflazione dei prezzi, molto pericolosa per la vostra salute finanziaria – 27 agosto 2017 – Francesco Tedeschi
IT017: Il controllo totale delle élite sulla tua vita e i tuoi soldi dipende dalla libertà di usare il contante – 24 novembre 2016 – Gerardo Gaita