libertà

IT092: Come leggere i libri ai bambini: la Legge

Una guida alla lettura del libro “I Gemelli Tuttle imparano la Legge”, con diversi suggerimenti per accompagnare l’educazione dei vostri bambini, stimolarli nella maniera giusta, farli riflettere su concetti importanti, ma anche ricca di spunti per studenti e adulti in generale. Link e risorse Frederick Bastiat, la Legge, ed. 2017 con saggi di Nicola Iannello…

Read More

IT083: Le difficoltà nello scrivere, comunicare, divulgare idee di libertà fuori dal coro

Non è facile diffondere idee di libertà fuori dal coro: quando non si viene censurati dagli editori ci si scontra con la difficoltà di promuovere i propri contenuti senza il supporto dei media. Rimane poi difficile anche divulgare tali idee scontrandosi con una realtà fatta di una larga maggioranza di persone chiusa nelle proprie convinzioni,…

Read More

IT080: Investimenti, speculazione, risparmi. Considerazioni conclusive.

Cosa vuol dire investire bene e cosa investire male, cosa sono veramente i risparmi, su cosa si specula attraverso l’acquisto di oro e bitcoin, contro cosa ci assicurano e cosa ci garantiscono. Considerazioni conclusive con riguardo a investimenti, speculazione, risparmi. La tripletta di monologhi in miniebook è scaricabile una volta raggiunti i 15 punti in…

Read More

IT072: Difendersi dal Truffone è un dovere, riuscire a sfruttarlo una grande opportunità

Difendersi dal Truffone non è solo un dovere, per evitare di finire tosati come pecore, ma riuscire a sfruttarlo è una grande opportunità che sarebbe stupido ignorare. In questa puntata vado a chiudere quanto detto nel monologo dell’episodio numero 70 a proposito dell’indipendenza finanziaria e vi spiego la mia idea di dedicare agli ascoltatori, nei…

Read More

IT065: C’era una volta in Italia il Nemico in Pubblico

Insieme a Leonardo Facco vediamo cosa possiamo imparare dalla sua più che ventennale esperienza di divulgatore di idee di libertà. Sul finale della puntata ancora un accenno al bitcoin. Il successo della moneta decentralizzata e indipendente dall’autorità centrale dovrebbe dare a molti il coraggio di sperimentare nella stessa direzione anche in altri campi.  Invece purtroppo…

Read More

IT057: Lo Stato illusionista: le tasse (non) sono una cosa bellissima!

In questa puntata con Cristian Merlo parliamo della tassazione e della mitologia dello Stato, “una delle più aberranti superstizioni, capace di fagocitare e inglobare ogni cosa, a cominciare dalla verità e dalla essenza dei fatti”. Tra i diversi miti e illusioni che giustificano l’azione predatoria fiscale, oggi giunta decisamente a livelli insopportabili, c’è la questione…

Read More

IT056: Il neomarxismo di Piketty promuove la tirannia fiscale e ignora la vera lotta di classe

Con Guglielmo Piombini andiamo alla scoperta di una rara passione per i libri, la lettura, le idee di libertà e analizziamo il libro di Thomas Piketty Il Capitale nel XXI secolo, che ripresenta i vecchi errori già commessi da Marx e promuove nuove forme di Stato Totalitario fondate sulla tirannia fiscale. L’ospite della puntata Guglielmo…

Read More

IT049: Perchè in Italia abbiamo tanti disoccupati e salari bassi

Con Gerardo Gaita analizziamo il mercato del lavoro italiano, riprendendo la questione del lavoro come fondamento ultimo della costituzione italiana ed esaminando le rigidità del mercato del lavoro, il cuneo fiscale, la contrattazione collettiva, la fallacia della teoria del valore lavoro. Vedremo come e perché si propongono sempre soluzioni temporanee, tipo i voucher o il reddito…

Read More

IT042: Il Re è nudo e le pecore stanno bene tosate

Il Re è nudo ma milioni di persone in Italia si rifiutano di ammetterlo, perdendo tempo a disquisire di vestiti invisibili e inesistenti. Di fronte a tanta ottusità non resta che dire: le pecore stanno bene tosate. L’obbiettivo di questo podcast, invece, è la costante ricerca di strumenti e conoscenza per defilarsi dal gregge, creare…

Read More

IT031: La sovranità monetaria dei #noeuro vs l’unione politica e fiscale: due false soluzioni alla crisi europea

L’idea oramai radicata è che la sola Unione monetaria europea sia di per sé instabile. O si torna indietro alle valute nazionali, ovvero alla sovranità monetaria, oppure è necessario avanzare a passo spedito verso l’Unione europea fiscale e politica. Vediamo cosa c’è di sbagliato in queste due posizioni e quale dovrebbe essere la posizione corretta…

Read More