Economia

Puntate dedicate all’economia reale

IT214: Materie prime tra incertezze e tensioni geopolitiche

Insieme a Mario Galli, spostiamo l’attenzione sulle materie prime e concludiamo questa miniserie cominciata con la puntata 212. Una tripletta dedicata alla disamina dei mercati e della situazione economica mondiale specialmente con riguardo alle spinte inflative attuali, tra rialzo dei tassi da parte delle banche centrali e fattori geopolitici sempre più tesi e delicati che…

Read More

IT212: Panoramica sui mercati dopo un disastroso 2022

Con Francesco Simoncelli ricapitoliamo e spieghiamo cosa è successo sui mercati nel 2022, anno in cui è finalmente scoppiata la bolla del tutto, cercando di inquadrare quali siano le problematiche economiche attuali e cosa potrebbero portarci nel prossimo futuro. Tra inflazione dei prezzi e rialzo dei tassi, tema dominante dell’ultimo anno, abbiamo tracciato una panoramica…

Read More

IT210: 13 libri da non perdere

Ospite di questa puntata Guglielmo Piombini con il quale scorreremo 13 libri che Guglielmo ha selezionato per noi e che va a commentare brevemente in una panoramica davvero molto interessante ed utile per comprendere la realtà odierna. Oggi leggiamo sempre meno ma quando lo si fa il piacere di leggere un libro è sempre impagabile….

Read More

IT208: Villaggio Bitcoin

Villaggio Bitcoin è il titolo del libro numero 10 della collana USEMLAB. Ne parliamo con l’autore Valerio Dalla Costa che, con questo testo alla portata di tutti, ha voluto fornire una panoramica divulgativa sulla tecnologia Bitcoin quanto più completa possibile. Dalle origini della moneta fino alla invenzione del protocollo, che ha unito crittografia, sistemi informatici…

Read More

IT206: Euro o Lira? Una annosa ma spesso ingannevole diatriba

Mentre l’Euro viene da lungo tempo additato come causa dei problemi economici italiani, il ritorno alla nostra vecchia lira viene da molti visto come soluzione agli stessi. A livello politico, tuttavia, chi strillava per tornare alla valuta nazionale è stato ben addomesticato e sostiene oggi la moneta unica europea. Ancora tanti, specie se aspiranti alla…

Read More

IT205: Sarà possibile una ripresa economica in Italia? Come?

I danni all’economia causati dalla mala gestione della “crisi sanitaria” sono enormi, specialmente in Europa e in particolare, come al solito, in Italia. Come potrebbe ripartire l’economia per una ripresa economica sostenibile? Ne parliamo con Bernardo Ferrero rivisitando questi danni prima e analizzando poi da una parte le soluzioni avanzate dai politici (generalmente di pianificazione…

Read More

IT201: La grande crisi in arrivo e cinque consigli su cosa fare

Difficile riuscire a spiegare a chi non ha mai investigato propriamente i temi economici e monetari il perché delle crisi del passato e anche le ragioni di quella in arrivo, o della crisi tutta italiana che va avanti da dodici anni e che, contrariamente a quello che dicono tanti chiacchieroni (ah… se avessimo ancora la…

Read More

IT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà

Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale, anzi è la causa degli stessi ed è anche alla radice del malfunzionamento delle democrazie….

Read More

IT178: Cosa succede in Austria: tra libertà e protezionismo

In Austria l’assenza di un ossessivo bombardamento mediatico non ha causato forti psicosi sulla popolazione e si sono avute finora limitazioni e restrizioni di natura abbastanza morbida che hanno lasciato alla popolazione discrete libertà. Gli effetti economici sono stati comunque pesanti in termini di diminuzione del PIL a causa del disastro totale nel settore turistico….

Read More

IT175: Situazione e prospettive su mercati ed economia reale

Torniamo a parlare di mercati finanziari, investimenti, speculazioni con particolare riguardo a mercati azionari, materie prime, cambio eurodollaro, aggiungendo qualche riflessione sulla situazione economica reale italiana e non solo. Insieme ad Aleksander Autina, esamineremo anche le potenziali conseguenze di questo forte rallentamento economico causato principalmente dalla gestione statale del covid. Verso la fine della puntata…

Read More