Podcast

IT112: L’imprenditore olistico: scienza, prasseologia e metafisica

Unire la scienza delle tecnologie moderne, la logica della scienza dell’azione umana e la conoscenza di se stessi, per formare un imprenditore olistico. Antonio Manno ci parla del suo nuovo progetto The Ark Lab, un percorso educativo nel quale continua a fare l’imprenditore intellettuale fuori dal sistema. Insieme parleremo anche delle difficoltà di essere imprenditori…

Read More

IT111: Utilità e vantaggi della consulenza finanziaria indipendente

In un ambiente finanziario malato la necessità di avere un buon medico finanziario è più che mai sentita. Con Marco Picetti andiamo alla scoperta della figura professionale, ancora semisconosciuta, del consulente finanziario indipendente. Vediamo in cosa si differenzia dal promotore finanziario e dal private banker: assenza di conflitto di interesse, maggiore ampiezza dei prodotti selezionabili,…

Read More

IT110: Perché sei povero (honest edition)

Tutta la verità oltre le favole del mainstream ma soprattutto delle versioni alternative, che purtroppo stanno diventando mainstream, sul declino del paese Italia. Prendendo spunto da un terribile video che cerca di spiegare il declino italiano, facciamo una critica profonda ai motivi che stanno spingendo 12 milioni di italiani sulla soglia della povertà, oltre ai…

Read More

IT109: Rallentamento economico ma borse sui massimi, perché?

Con Roberto d’Ambrosio, hedge fund manager, cerchiamo di fare un aggiornamento sullo stato dell’economia e dei mercati finanziari. Il rallentamento economico è un dato di fatto da oltre un anno, tuttavia le borse dopo la caduta di fine 2018 sono rimbalzate in maniera violenta per tornare sui massimi storici. Indaghiamo quindi le ragioni del rallentamento…

Read More

IT108: Creare valore e cultura con la formazione: Bcademy

Ospite di questa puntata Alessio Salvetti di Bcademy, l’Accademia della criptovaluta e delle tecnologie basate su blockchain, per la consulenza e formazione delle competenze inerenti l’universo economico e tecnologico scaturito dalla rivoluzione della decentralizzazione. Un progetto nel quale, come sentirete nella puntata, sono personalmente coinvolto. Alessio ci parlerà di come è nata questa startup, del…

Read More

IT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto

La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65, ci presenta il suo primo romanzo ispirato a sani principi di economia e filosofia politica della libertà. Scopriamo insieme…

Read More

IT106: Potenziare le decisioni di investimento grazie alla buona teoria economica

Come poter essere migliori investitori avendo conoscenza del bagaglio teorico della scuola Austriaca di economia è al cuore di tre libri pubblicati a partire dal 2013. Ciascuno di essi presenta a proprio modo qualche pratico suggerimento diretto a potenziare la propria attività e le proprie decisioni di investimento. L’investigazione in questo campo è appena agli…

Read More

IT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo

Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto di percorso, e soprattutto quale tipo particolare di percorso, sia fondamentale e ben integrato con l’analisi e gli insegnamenti della scuola austriaca di economia: la via…

Read More

IT104: La politica italiana non può offrire soluzioni, solo accelerare il disordine monetario

Occuparsi di politica è una gran perdita di tempo, non può offrirvi soluzioni, solo opportunità su sviluppi che sono oramai inevitabili. Oltretutto lo stallo politico in Italia è il segnale più evidente di un pericoloso distaccamento dalla realtà di un popolo imbarcatosi in una avventura suicida. Lasciate quindi la politica al proprio inevitabile destino, evitate…

Read More

IT103: Cambiare se stessi partendo dalle parole e dal linguaggio che usiamo

Per comunicare efficacemente bisogna usare le parole giuste nell’ordine giusto, sollecitando in maniera sequenziale le diverse parti del cervello dei nostri ascoltatori: cervello rettile, cervello limbico e la neocorteccia. Ne parliamo con Paolo Borzacchiello esperto di tecniche e strumenti linguistici. Cambiare il modo di comunicare, rendendolo più efficace, diventa quindi un mezzo potente per migliorare…

Read More