bitcoin

IT048: Oro, azioni, bitcoin e una favolosa strategia d’investimento

Attraverso il mio percorso tra i mercati finanziari e l’economia ripercorriamo gli ultimi 35 anni di storia dei mercati che ci porteranno a scoprire anche una strategia d’investimento semplice e straordinaria, alla portata di tutti, anche di chi non capisce la borsa e i mercati, una strategia che se implementata correttamente nel corso della propria…

Read More

IT046: Investire, dai 10 comandamenti agli aspetti pratici e attuali

Una delle ricerche più eseguite su Google è come investire 100mila Euro. Qualunque sia la cifra, è necessario conoscere alcuni principi di base e seguire qualche regola pratica per evitare quegli errori più comuni che commette ogni cattivo investitore. Con Luca Lixi diamo seguito alla conversazione già iniziata nella puntata 29, parlando in questo episodio…

Read More

IT039: Perché il denaro sta morendo e quale sarà il suo futuro? W il denaro (sano e onesto)!

Con Roberto Gorini autore di “Crypto Economy, presente e futuro delle tecnologie che cambieranno l’ordine economico mondiale” (in uscita per l’estate 2017), parliamo ancora di bitcoin e cryptocurrency, cercando di andare al fondo della questione di cosa dia veramente valore alle valute digitali basate sulla blockchain. Vedremo la differenza tra piattaforma e protocollo, tra blockchain…

Read More

IT038: L’evoluzione del bitcoin come riserva di valore, mezzo di pagamento, strumento di privacy e libertà finanziaria

Giacomo Zucco ci parla del potenziale rivoluzionario del bitcoin, di libertà e privacy finanziaria, degli sviluppi potenziali per poter rendere il bitcoin scalabile e quindi utilizzabile come mezzo di pagamento, del bitcoin come riserva di valore garantita dalla resistenza al cambiamento della propria blockchain. Vedremo quindi che c’è differenza tra blockchain e blockchain e infine…

Read More

IT037: I giovani tra istruzione scolastica, intelligenza artificiale e Bitcoin

Seconda parte della conversazione con il giovanissimo Paolo Savarino per parlare del cronico ritardo dell’istruzione scolastica, dell’importanza della interdisciplinarità negli studi, di intelligenza artificiale e infine di come i giovani si stiano relazionando a quella categoria del Fintech potenzialmente più rivoluzionaria rappresentata dalla blockchain e il bitcoin. L’ospite della puntata Paolo Savarino, studente e rappresentante…

Read More

IT 035: La sfida del Fintech al tradizionale mondo bancario e finanziario

L’industria finanziaria costituisce l’unico rilevante settore economico che ancora non è stato stravolto dalle nuove tecnologie. Il Fintech da qualche anno è partito all’attacco di questa roccaforte al centro della quale c’è la banca tradizionale e nei prossimi 10 anni potrebbe finalmente rivoluzionare il mondo finanziario così come lo conosciamo. Cominciamo ad esplorare l’argomento con…

Read More

IT031: La sovranità monetaria dei #noeuro vs l’unione politica e fiscale: due false soluzioni alla crisi europea

L’idea oramai radicata è che la sola Unione monetaria europea sia di per sé instabile. O si torna indietro alle valute nazionali, ovvero alla sovranità monetaria, oppure è necessario avanzare a passo spedito verso l’Unione europea fiscale e politica. Vediamo cosa c’è di sbagliato in queste due posizioni e quale dovrebbe essere la posizione corretta…

Read More

IT009: Come cominciare a capire ed usare Bitcoin

Puntata dedicata al bitcoin, la crittovaluta digitale più diffusa al mondo che grazie alla tecnologia ha trovato il modo di restituire alla gente la proprietà sul denaro. Franco Cimatti ci spiega aspetti tecnici ed economici del bitcoin, perché è importante cominciare ad avvicinarsi a questa tecnologia e come farlo nella pratica. Vedremo anche quali sono…

Read More

IT 001: Benvenuti al Podcast: il Truffone.

Prima puntata di presentazione del Podcast: obiettivi, contenuti e formato. Sono Francesco Carbone e dopo aver curato per oltre 12 anni il mio blog USEMLAB Economia e Mercati, ho deciso di lanciare questo podcast per continuare a fare educazione economico- finanziaria e anche per potenziare la nostra innata funzione imprenditoriale. Usufruire dei contenuti online via…

Read More