economia

IT071: La scienza economica non è questione di opinioni o di modelli matematici

Puntata con Vito Foschi sull’economia e la scienza economica per rinfrescare concetti e questioni importanti: lo schema di Ponzi delle pensioni, inflazione e deflazione, importanza del contante, la questione catalana, libertà personali, il ruolo della scuola pubblica, il PIL tra mercato nero, crimininalità ed evasione fiscale, gli intellettuali, i politici e il bene comune, il…

Read More

IT068: How to give your children an education based on a solid foundation of principles

Episodio in lingua inglese con Connor Boyack autore della serie di libri per bambini I Gemelli Tuttle, un progetto educativo nato dall’idea di colmare un vuoto culturale nell’educazione dei propri figli che da un paio d’anni sta riscontrando un grande successo negli USA e in altri paesi. L’ospite della puntata Connor Boyack è autore di…

Read More

IT058: I 4 pilastri per essere uomini, i 4 per una vera educazione e la regola dell’80/20

In questa puntata a monologo voglio condividere delle riflessioni che ho maturato grazie all’ascolto di uno splendido podcast, consigliatomi di recente, che mi stanno aiutando a rifocalizzare la mia vita, nonché gli obiettivi e i futuri contenuti di questo podcast. Vedremo quindi quali sono i 4 pilastri sui quali costruire una vita di significato, i…

Read More

IT 033: Alla ricerca del Livello Zero per capire società, economia e politica

Insieme a Stefano Tonelli, autore del libro Il Livello Zero in economia e politica, andiamo alla scoperta di un metodo semplice ed efficace per capire la causa di molti problemi che riguardano la società, l’economia e la politica. Parliamo anche di reverse engineering, ideologie, idee, schemi mentali, consapevolezza, comunicazione, informazione. Concetti condamentali per una solida…

Read More

IT 022: Stand-up Economy, humor, artisti e banchieri tedeschi

Come sensibilizzare su temi economici facendo sorridere attraverso la comicità intelligente? Puntata caleidoscopica con Tom Corradini, attore di teatro e creatore del personaggio Otto Grossmunster che su Youtube ci educa su economia, moneta, bitcoin e banche. L’ospite della puntata Tom Corradini è attore, autore, clown e performer.  Si diploma all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice…

Read More

IT 014: 3 benefici di studiare economia e altre importanti considerazioni

Seconda puntata della miniserie di 3 a monologo in cui presento 3 importanti benefici dello studiare economia. Cercheremo anche di capire perché ci sono società povere e società ricche e da cosa dipenda il loro sviluppo economico. Vedremo qualche grave errore e mito che ancora viene spacciato dall’accademia, fino all’esposizione di qualche corbelleria più recente…

Read More

IT 013: Le 3 particolari abilità che distinguono una mente economica

Lo studio dell’economia vi garantisce due benefici primari e vi aiuta a sviluppare 3 abilità particolari che distinguono una mente economica. Tutti dovrebbero farlo e possono riuscire a farlo pur senza essere “economisti”. Prima puntata di una miniserie di 3 a monologo nella quale cerco di fare anche un po’ di chiarezza intorno a cosa…

Read More

IT 010: Cervelli in fuga… a 15 anni!

  Andare a vivere e studiare all’estero a 15 anni e rimanerci per lavorare. Una storia quasi unica e fonte d’ispirazione per i giovani, ricca di consigli e suggerimenti pratici. (nell’introduzione dico “ispirazionale” dall’inglese inspirational, parola che però in italiano non esiste! La lingua evolve ed è sempre viva, quindi io nel parlato la uso)….

Read More

IT 007: Quale intenso lavoro si nasconde dietro a un blog di successo?

Paolo Rebuffo, ideatore di Rischio Calcolato, “il blog di economia, politica e finanza più letto in Italia”, ci parla dell’intenso lavoro che sta dietro al suo sito, ma anche del metodo e degli strumenti che utilizza per massimizzare la sua produttività ed efficienza. Con lui discuteremo anche del declino che sta attraversando l’Italia, offrendo qualche…

Read More

IT 005: Perché le libertà sono importanti

Leonardo Facco, primo ospite del Podcast, ci parla di libertarismo, la filosofia politica basata sul principio di non aggressione. Capiremo perché le libertà individuali sono importanti, innanzitutto dal punto di vista etico, mentre la loro soppressione, tipica di una società altamente statalizzata, anticipa sempre la via della miseria e della schiavitù.  Ce lo insegna prima…

Read More